Back to top

Rilascio o rinnovo della carta d'identità elettronica per minorenni

(urn:nir:ministero.interno:decreto:2015-12-23~art4)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio o rinnovo della carta d'identità elettronica per minorenni

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti di età inferiore ai 18 anni iscritti nell’Anagrafe della Popolazione Residente del Comune di Buccinasco.

Come fare

Per il rilascio della carta di identità elettronica a favore dei cittadini minorenni la richiesta deve essere presentata da chi ne esercita la responsabilità genitoriale (genitori, tutori legali, ente affidatario). 

Scarica la modulistica:

Domanda di rilascio o rinnovo della carta d'identità elettronica (CIE) per minorenni residenti 

Alla presentazione della domanda devono essere presenti:

·   il minore, al fine della corretta identificazione;

·  in caso di cittadini italiani, il minore deve essere accompagnato da entrambi i genitori oppure, qualora uno dei due genitori sia impossibilitato  all'accompagnamento, deve essere prodotto il modulo di assenso all’espatrio fornito dal genitore assente assieme a copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità;

·   in caso di cittadini stranieri, il minore deve essere accompagnato da almeno un genitore.

Gli accompagnatori devono essere muniti di documento di riconoscimento.

Una volta compilato il modulo è necessario portare con sé:

  • la tessera sanitaria;
  • la precedente carta d'identità scaduta o in scadenza;
  • l’eventuale denuncia di smarrimento o furto;
  • un documento di riconoscimento (carta di identità straniera o passaporto) rilasciato dalla propria autorità (per cittadini comunitari);
  • il passaporto e il permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari);
  •     n.1 fototessera in formato cartaceo, a colori con sfondo bianco. La fototessera deve avere i requisiti precisati dal Ministero. Non si potranno accettare immagini contenute su dispositivi USB o inviate via mail o su altri supporti per ragioni di sicurezza informatica interne.

L'ufficio competente, verificata l'identità del richiedente, accertata l'assenza di eventuali motivi ostativi al rilascio della CIE ed effettuata l'acquisizione delle informazioni definite dal Decreto ministeriale 23/12/2015, art. 5, com. 1, rilascia il modulo di riepilogo pratica, comprensivo del numero della carta di identità e della prima parte dei codici PIN/PUK associati alla carta, per i servizi aggiuntivi.

La consegna della C.I.E. e della seconda parte dei codici PIN/PUK associati a essa avviene, entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal richiedente (alternativamente tra: indirizzo di residenza, indirizzo della casa comunale o indirizzo di preferenza).

La rilevazione delle impronte digitali è prevista solamente per i cittadini di età maggiore o uguale a 12 anni.

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Diritti di segreteria o istruttoria
(per prima emissione o rinnovo)

21,79 
Diritti di segreteria o istruttoria
(per rilascio del duplicato a seguito di smarrimento o furto)
26,79 €

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS);
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la carta d'identità elettronica (CIE).

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 1 giorno lavorativo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 05/03/2025 09:06.28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?