Descrizione

Il Servizio di Formazione all’Autonomia (SFA) è un servizio sociale territoriale la cui finalità è favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità potenziando o sviluppando le loro autonomie personali.
É caratterizzato dall’offerta di percorsi socio-educativi e socio-formativi individualizzati, determinati temporalmente e condivisi con la famiglia.
Il servizio contribuisce poi all’acquisizione di competenze e di prerequisiti di autonomia utili all’inserimento professionale che dovrà avvenire in raccordo con i servizi deputati all’inserimento lavorativo.
Lo SFA è rivolto a persone con disabilità, di età compresa fra i 16 e i 35 anni, che per le loro caratteristiche non necessitano di servizi ad alta protezione, ma di interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggioriautonomie spendibili per il proprio futuro nell’ambito del contesto familiare, sociale, professionale.
Non possono accedere al servizio persone con prevalenza di patologie psichiatriche o dipendenti da sostanze.
Il servizio offre percorsi socio educativi e socio formativi individualizzati, ben determinati temporalmente e condivisi con la famiglia, realizzati da figure professionali qualificate. Per le attività socio educative vengono coinvolte anche le risorse strutturali e strumentali del territorio e del contesto di vita della persona.
La tipologia e la frequenza delle attività sono definite nel progetto educativo di ogni singolo utente.